Questa traduzione è automatica
Casa
  >  
Capire come viene inteso
  >  
GIUSTIFICAZIONE EPISTOMOLOGICA
GIUSTIFICAZIONE EPISTOMOLOGICA
DELLA CONOSCENZA COME COMPRENSIONE
Quali sono le principali posizioni epistemologiche?

Secondo la credenza nella possibilità di conoscere

  • Dogmatismo
  • Scetticismo
  • Soggettivismo e relativismo
  • pragmatismo
  • Critica o pensiero critico

Secondo la tua fiducia nell'origine della conoscenza:

  • Razionalismo
  • Empirismo
  • Intellettualismo (esperienza e pensiero)
  • L'a priori
  • Soluzioni pre-metafisiche: oggettivismo e soggettivismo
  • Soluzioni metafisiche: realismo, idealismo, materialismo e fenomenismo
  • Soluzioni teologiche: monismo e dualismo teistico
  • Strutturalismo e poststrutturalismo
Quali sono le fonti per acquisire conoscenza?

Secondo l'Enciclopedia di Standford:

  • percezione
  • Introspezione
  • Memoria
  • Motivo
  • Testimonianza
Quali sono le principali giustificazioni epistemologiche?

Secondo Oxford Manual of Epistemology:

El interiorismo è la tesi che nessun fatto del mondo può fornire ragioni per agire indipendentemente dai desideri e dalle credenze.

  • fondamentalismo: È la posizione che difende che ci sono cose che sono giustificate senza bisogno di giustificarsi con il loro rapporto con qualcos'altro. Questo fondazionalismo può essere più o meno radicale secondo la fiducia di questa cosa che se giustifica "in sé".
  • Affidabilità: Una teoria della conoscenza ampiamente attendibile è più o meno la seguente: è noto che p (p rappresenta qualsiasi proposizione, ad esempio, che il cielo è blu) se e solo se p è vero, si crede che p sia vero e ha stato arrivato alla convinzione di passare attraverso un processo affidabile.
  • Epistemologia della virtù: La conoscenza si verifica se abbiamo virtù intellettuali adeguate che ci consentono di raggiungerla o avvicinarci ad essa.


El esternalismo È la tesi che le ragioni debbano essere identificate con caratteristiche oggettive del mondo.

  • Coerentismo: Questo punto di vista implica che la giustificazione di qualsiasi credenza dipende dal fatto che quella credenza abbia il supporto probatorio di qualche altra credenza attraverso relazioni di coerenza come relazioni di collegamento o esplicative. Un'influente versione contemporanea del coerentismo epistemico afferma che le relazioni di coerenza probatoria tra le credenze sono tipicamente relazioni esplicative. L'idea generale è che una credenza è giustificata per te fintanto che spiega meglio, o è spiegata meglio da qualche membro del sistema di credenze che ha il massimo potere esplicativo per te. Il coerentismo epistemico contemporaneo è olistico; trovare la fonte ultima di giustificazione in un sistema di credenze interconnesse o credenze potenziali.
  • Contestualismo: Il contestualismo descrive una raccolta di punti di vista in filosofia che enfatizzano il contesto in cui si verifica un'azione, un'affermazione o un'espressione e sostiene che, per alcuni importanti aspetti, l'azione, l'affermazione o l'espressione possono essere comprese solo in relazione a quel contesto. Le opinioni contestualiste sostengono che concetti filosoficamente controversi come "cosa significa P", "sapere che P", "hanno una ragione per A" e forse anche "essere vero" o "essere nel giusto" hanno significato solo in relazione a un contesto specifico. Alcuni filosofi sostengono che la dipendenza dal contesto può portare al relativismo; tuttavia, le opinioni contestualiste sono sempre più popolari all'interno della filosofia.
  • Naturalismo: Il termine naturalismo (dal latino naturalis) è usato per denominare le correnti filosofiche che considerano la natura come l'unico principio di tutto ciò che è reale. È un sistema filosofico e di credenze che sostiene che non c'è nient'altro che natura, forze e cause del tipo studiato dalle scienze naturali; Questi esistono per comprendere il nostro ambiente fisico.


pragmatismo: Il pragmatismo della sostituzione afferma l'inutilità e l'indisponibilità delle preoccupazioni filosofiche su come è realmente il mondo (e sulla verità oggettiva) e raccomanda l'importanza filosofica centrale di ciò che è redditizio, vantaggioso o utile. Poiché le credenze utili possono essere false e quindi non rappresentano come è veramente il mondo, il desiderio di credenze utili non è automaticamente un desiderio di credenze che rappresentano come è veramente il mondo. Il pragmatismo di sostituzione implica che una proposta è accettabile per noi se e solo se non lo è. utile, cioè, è utile per noi accettare la proposizione. 

Dov'è la proposta di Sapiens all'interno delle posizioni epistemologiche?

  • La proposta di Sapiens ritiene che la conoscenza abbia origine dalla comprensione delle cose, e si comprenda collegando conoscenze diverse e informazioni attendibili.
  • Per Sapiens la conoscenza è la comprensione dei perché, cioè capire cosa si vuole capire da una relazione e connessione di questo oggetto con altri oggetti, e la posizione che occupa nei sottosistemi, sistemi e soprasistemi.
  • La conoscenza dei perché si trova, secondo le teorie epistemologiche più accreditate, nella conoscenza di "qualcosa", nella conoscenza proposizionale.
  • La giustificazione di Sapiens sulla sua definizione di conoscenza come comprensione dei perché deve partire, quindi, dalla specificazione dell'importanza di questa comprensione rispetto ad altre conoscenze proposizionali.
  • Proposta riassuntiva di giustificazione di Sapiens: la conoscenza come comprensione riunisce le diverse forme di conoscenza proposizionale, alla conoscenza non solo generale, ma di qualità dalla connessione di:

    - Che cos'è ogni cosa (semantico-concettuale)
    - Ciò che è simile o correlato a ciascuna cosa (metodo comparativo)
    - Quali sono i tipi di ogni cosa (qualificatore)
    - Dov'è tutto (oltre alla sua relazione spaziale)
    - Quando e come ogni cosa ha preso forma (metodo storico).

In questo modo, comprendiamo che la conoscenza come comprensione racchiude tutte queste conoscenze proposizionali per metterle in relazione e comprendere i perché delle cose.

Esempio: se torniamo alle anatre, capiremo perché l'anatra ha lo stesso sapore quando la mangiamo se comprendiamo i diversi tipi di anatre, come vivono, cosa mangiano, quando migrano e come questo le influenza, ecc. . Tutte queste informazioni o conoscenze saranno collegate per creare nuove conoscenze sul motivo per cui l'anatra ha un sapore così.

le diverse posizioni epistemologiche sulla giustificazione della conoscenza

  • Nella tabella gerarchica abbiamo utilizzato tre gamme di colori per ogni sezione: giallo per ciò che ha a che fare direttamente con la proposta Sapiens, il colore "carne" per quelle sezioni che hanno una parte relativa alla posizione di Sapiens, e bianco quelle che non coincidono con il dominio della postura Sapiens.
  • Abbiamo iniziato stabilendo i tre principali tipi di conoscenza, secondo l'epistemologia: la conoscenza proposizionale (sapere cosa, dove, quando, perché), conoscenza per prossimità o per coscienza (conosco personalmente il mio amico e conosco la città di Parigi perché ci ho vissuto) e sapere come fare qualcosa.
  • Abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla conoscenza proposizionale perché non è solo la più frequente, ma da cui si sviluppa la maggior parte dell'epistemologia. Inoltre, è da questo tipo di conoscenza che partirà la proposta Sapiens.
  • Una volta scesi alle due forme di conoscenza proposizionale secondo la loro verifica, abbiamo sviluppato la parte empirico, cioè uno che è parzialmente o totalmente provato nell'esperienza.
  • Giustificare ciò che percepiamo e riconosciamo nell'esperienza, ci sono diverse correnti epistemologiche che possono essere classificati in internalismo ed esternalismo. L'internalismo ritiene che la conoscenza sia giustificata dalle credenze o convinzioni del soggetto pensante, mentre l'esternalismo ritiene che l'oggettività/verifica si trovi nella materia esterna.
  • La conoscenza come comprensione di Sapiens considera che tutto è connesso così che, per comprendere qualcosa, deve essere collocato nel tutto da una visione olistica. Grazie a questa fiducia nella visione olistica e nella connessione delle parti come fonte di conoscenza, abbiamo posizionato la posizione di Sapiens nelle correnti esterniste.
  • All'interno dell'esternalismo troviamo:

    a) Il teoria epistemica della coerenza, che ritiene che ogni conoscenza possa essere intesa come vera dalla sua giustificazione (tipo di relazione) con altre conoscenze ritenute vere. Questa teoria è in giallo poiché difende la posizione di Sapiens che tutto è connesso e, dalla comprensione delle relazioni, genereremo conoscenza. Esempio: Capirò e mi fiderò della conoscenza che la Terra non è piatta se considero vera la teoria della gravità e la conseguente distribuzione dei pianeti.
    b) Abbiamo messo il contestualismo in giallo poiché ritiene che le premesse per sapere se qualcosa è vero o no sono date in ogni contesto, che si adatta alla visione di Sapiens. Secondo Sapiens, ogni professione e attività economica avrà una conoscenza specifica di qualcosa che sarà largamente segnata dal contesto.
    c) L'ultima opzione, naturalismo, ritiene che solo la natura sia ciò che è considerato reale. Abbiamo escluso questa opzione poiché Sapiens differenzia chiaramente la natura dagli umani e da ciò che fanno gli umani.
  • L'ultima posizione da cui possiamo identificare la conoscenza di Sapiens è la pragmatismo, secondo cui la conoscenza sarà considerata/giustificata come tale se tale credenza è utile nella vita pratica. Questo, crediamo che possa far parte di Sapiens poiché, lungi dall'entrare in dibattiti con scettici che potrebbero dubitare di tutto, preferisce offrire una metodologia che aiuta a capire per agire meglio.

Dove sono secondo Sapiens le fonti della conoscenza?

- Collegamento delle parti che compongono gli impianti
- Percezione
- Introspezione
- Memoria
- Motivo
- Testimonianza

Qual è la posizione di Sapiens sulla fiducia nella conoscenza?

Pensiero critico

La metodologia Sapiens presenta una notevole vicinanza al pensiero critico. Entrambe le posizioni partono dalla necessità di mettere in discussione lo status quo e lo fanno dal disaccordo con ciò che ci viene detto essere realtà e conoscenza. Per soddisfare questo disaccordo, entrambi sono dotati di strumenti che consentono loro di andare oltre ciò che è noto, generando nuovi contenuti cognitivi.

Il primo disaccordo di Sapiens deriva dalla sua convinzione che tutto è connesso e, quindi, non possiamo conoscere una cosa da un unico prisma (come viene instillato nell'odierna società di specializzazione) ma è necessario comprendere le cose da una prospettiva olistica. Il secondo disaccordo per il quale applica il pensiero critico è uno dei problemi più seri della società odierna: post-verità e infossicazione. Sapiens nasce così per offrire uno strumento che faciliti la comprensione delle persone, allontanandole da una visione semplicistica del proprio oggetto di studio e del mondo in generale.

Possiamo quindi capire che Sapiens attinge sia alla teoria dei sistemi che al pensiero critico, poiché utilizza il primo per lasciare il posto al secondo. Sapiens, in altre parole, cerca di aumentare la nostra comprensione della realtà senza accettare ciò che è dato dal nostro contesto (stessa motivazione del pensiero critico) e per questo propone cinque metodi che ci consentono un approccio alla conoscenza dell'oggetto di studio in relazione al resto degli oggetti, appartenenti al proprio sistema e ad altri sistemi (teoria dei sistemi).

Dopo aver svolto uno studio sul pensiero critico, possiamo riassumere che la metodologia Sapiens fa affidamento su questo tipo di pensiero (e capacità) nei seguenti aspetti:

  • Entrambi partono dalla stessa motivazione: sfiducia nell'informazione e nella conoscenza, ambizione di avvicinarsi alla verità/comprensione.
  • La loro posizione è all'altro estremo dei dogmi, poiché cercano di porvi fine.
  • Entrambe le proposte considerano essenziale interrogarsi sulla persona che conosce attraverso l'autoanalisi.
  • Entrambi hanno uno scopo pratico, cercando di risolvere problemi, contraddizioni e agire meglio.

Da questa sintesi delle somiglianze e delle differenze possiamo concludere dicendo che La metodologia Sapiens e il pensiero critico sono complementari, poiché occupano aspetti cognitivi diversi e affrontano la stessa preoccupazione: capire bene le cose per agire liberi da dogmi.

pragmatismo

Il pensiero critico ci conduce a sua volta al pragmatismo, una teoria filosofica secondo la quale l'unico modo per giudicare la verità di una dottrina morale, sociale, religiosa o scientifica è considerare i suoi effetti pratici.

Poiché Sapiens cerca di aiutare, guidare e guidare le PMI e le persone nel loro modo di intendere il loro oggetto di studio e, poiché la loro preoccupazione è migliorare la società rendendosi utili con la loro metodologia, possiamo osservare una vicinanza con la filosofia pragmatica.

Strutturalismo

Teoria e metodo che si basa sull'analisi dei fatti umani come strutture suscettibili di formalizzazione.

Nell'indagare l'oggetto, lo strutturalismo presuppone l'avanzamento dall'organizzazione primaria dei fatti osservabili nell'ambito del compito di ricerca verso il chiarimento e la descrizione della struttura interna dell'oggetto (la sua gerarchia e le connessioni tra gli elementi di ciascun livello) e , poi, verso la creazione del modello teorico dell'oggetto.

Sapiens mostra analogie con questo metodo in quanto pone grande attenzione al rapporto tra le parti della struttura per definirle e, in questo processo, cerca di ordinare le componenti delle parti e della struttura in tassonomie.

Qual è la posizione di Sapiens riguardo alla loro fiducia nell'origine della conoscenza?

Strutturalismo

Teoria e metodo che si basa sull'analisi dei fatti umani come strutture suscettibili di formalizzazione.

Nell'indagare l'oggetto, lo strutturalismo presuppone l'avanzamento dall'organizzazione primaria dei fatti osservabili nell'ambito del compito di ricerca verso il chiarimento e la descrizione della struttura interna dell'oggetto (la sua gerarchia e le connessioni tra gli elementi di ciascun livello) e , poi, verso la creazione del modello teorico dell'oggetto.

Sapiens mostra analogie con questo metodo in quanto pone grande attenzione al rapporto tra le parti della struttura per definirle e, in questo processo, cerca di ordinare le componenti delle parti e della struttura in tassonomie.

Poststrutturalismo

Il post-strutturalismo è una corrente di pensiero francese emersa nella seconda metà del XX secolo e generalmente inclusa nel postmodernismo. Accetta che tutto ciò che possiamo conoscere è costruito attraverso i segni, ma assicura che non ci siano significati intrinseci, ma che tutto il significato sia testuale e intertestuale.

(Da Sapiens): Il post-strutturalismo cerca un ordinamento della conoscenza in modo frammentato in fasi e strati. Sapiens cerca anche un ordinamento simile. Quanto ai metodi concreti, la decostruzione che il poststrutturalismo propone inizialmente per i testi, elBullirestaurante l'ha già trasferita in cucina. Con Sapiens si riprende la stessa idea per la metodologia di ricerca. Si tratta di frammentare non solo i testi, ma anche i concetti, ma di analizzarli finalmente nel loro insieme.

Pensiero sistemico

Il pensiero sistemico è una modalità di analisi che valuta tutte le parti interrelate che a loro volta compongono una situazione per raggiungere una maggiore consapevolezza degli eventi e del perché.

Attraverso il pensiero sistemico, vengono studiate tutte le parti di un tutto. È un tipo di pensiero che viene solitamente applicato negli studi scientifici, nell'ingegneria e nell'amministrazione aziendale, tra gli altri, come metodo con cui è possibile risolvere un problema o una situazione.

La teoria dei sistemi su cui si basa Sapiens, insieme allo strutturalismo, sono due correnti che coincidono in buona parte dei loro contenuti. Per la questione che ci riguarda (fiducia nella conoscenza di Sapiens) possiamo definire che sia lo strutturalismo che la teoria dei sistemi considerano che la conoscenza è prodotta come risultato delle particolarità di ogni struttura o sistema.

La posizione di Sapiens è cauta rispetto alla fiducia data alla conoscenza, ma senza cadere nella negazione o nel relativismo di essa. Per Sapiens, la conoscenza sarà diversa in ogni area (sistemi) e, a sua volta, poiché tutto è connesso e influenzato dal resto delle parti, la conoscenza di ciascuna area influenzerà le altre parti di quell'area, così come quelle incluse in altre .domini del megasistema.

Oggettivismo

Sapiens presenta la conoscenza come diversa secondo il prisma, cioè ogni persona potrà sviluppare secondo il proprio contesto e condizionare una diversa conoscenza della stessa cosa. C'è un'accettazione che la conoscenza è divisa in diversi prismi e, quindi, dovremo avvicinarci ad essa dalla connessione delle parti e dei prismi.

Cioè Sapiens ritiene che, sebbene esistano diversi prismi di percezione della realtà, la conoscenza non si limita alla verità del soggetto che conosce, ma proprio la connessione di questi diversi prismi può approssimare una verità maggiore (sebbene non assoluta).

Dove si trova Sapiens all'interno di queste giustificazioni epistemologiche?

Teoria e metodo che si basa sull'analisi dei fatti umani come strutture suscettibili di formalizzazione.

Nell'indagare l'oggetto, lo strutturalismo presuppone l'avanzamento dall'organizzazione primaria dei fatti osservabili nell'ambito del compito di ricerca verso il chiarimento e la descrizione della struttura interna dell'oggetto (la sua gerarchia e le connessioni tra gli elementi di ciascun livello) e , poi, verso la creazione del modello teorico dell'oggetto.

Sapiens mostra analogie con questo metodo in quanto pone grande attenzione al rapporto tra le parti della struttura per definirle e, in questo processo, cerca di ordinare le componenti delle parti e della struttura in tassonomie.

Questa mappa concettuale ha lo scopo di esporre le ramificazioni dei diversi modi di classificare i tipi di conoscenza per rendere visibili le posizioni su cui si basa la metodologia Sapiens.

Come si giustifica la posizione di Sapiens? Difesa da possibili critiche epistemologiche:

L'obiezione dell'isolamento (contro la coerenza tª)

La comprensione come fonte di conoscenza dalla connessione di conoscenza e informazione (che consideriamo vere o affidabili) è la giustificazione coerente. Questa tendenza è stata e può essere criticata sulla base dell'obiezione dell'isolamento, che potremmo riassumere come segue: la connessione della conoscenza per generare altra conoscenza può generare molti contenuti che non hanno una vera giustificazione. Esempio: se io credessi che il Sole ruoti intorno alla Terra come si credeva diversi secoli fa, e da qui costruisco l'immagine dell'universo dalla conoscenza connettente, costruirei una finzione cognitiva lontana dalla realtà.

Per superare ciò, Sapiens deve accettare e dichiarare (come già fa) che il suo campo di studi non è né scientifico né filosofico, sebbene si basi su questi campi di conoscenza. Per questo il suo obiettivo è aiutare a capire per agire meglio, senza entrare in dibattiti epistemologici sull'origine della giustificazione. Cioè, mantiene la coerenza accettando budget più che rigorosi (tutto è connesso, visione olistica, conoscenza può essere compresa, ecc.) che evita di essere criticato nella sua interezza.

Relativismo (contro il contestualismo)

La posizione di Sapiens è cognitivamente più umile delle grandi teorie filosofiche, e si accontenta di accettare che il contesto detti il ​​significato delle parole (un argomento fortemente sostenuto dalla filosofia). Questo contestualismo può essere definito "relativistico", poiché forse può essere frainteso affermare che, facendo notare che un pomodoro è diverso per un contadino rispetto a, per un economista, fa dubitare dell'esistenza del pomodoro.

Ma questa critica non rende giustizia al Sapiens, che va oltre questo e che proprio dalla sua umiltà ritiene che ci sia conoscenza, che si capisca se si tiene conto dei diversi prismi, e che tutto questo ha un senso: il migliore prestazioni grazie alla comprensione olistica.

Scetticismo (contro l'oggettivismo)

Ci saranno sempre quegli scettici che potrebbero dubitare dei Sapiens, poiché dubiteranno che dalla connessione possa essere generata nuova conoscenza, o dubiteranno della validità dei metodi. Ma queste critiche non devono occupare il nostro tempo poiché l'umiltà nelle posizioni di Sapiens che abbiamo indicato in precedenza ci consente di vincere le controversie con questo tipo di persone: la conoscenza come connessione è ampiamente accettata, così come l'affidabilità dei metodi. . Dovrei solo rispondere alla seguente critica: come dimostri che questi cinque metodi si completano a vicenda? La risposta pragmatica è facile: Mettiti alla prova e goditi la facile comprensione raggiunta grazie alla metodologia!

Sintesi: Perché Sapiens è valido?

Sapiens è una metodologia che aiuta a capire collegando le conoscenze. Per fare ciò, si basa su diversi presupposti epistemici che gli conferiscono robustezza e coerenza. In questa sintesi presenteremo i principali presupposti studiati (in grassetto), nonché le giustificazioni epistemologiche che conferiscono alla metodologia Sapiens una coerenza epistemologica.

COS'E' SAPIENS
METODOLOGIA SAPIENS
IL GRUPPO
LE ORIGINI
CAPIRE COME CAPIRLO
A CHI È MIRATO?
IL SISTEMA DA COMPRENDERE
I PRINCIPI
LA METODOLOGIA
REFERENCIAS
Metodo lessicale, semantico e concettuale
METODO LESSICO, SEMANTICO E CONCETTUALE
Metodo di classificazione
METODO DI CLASSIFICAZIONE
Metodo comparativo
METODO COMPARATIVO
Metodo sistemico
METODO SISTEMICO
Metodo storico
METODO STORICO
CONNESSIONI TRA METODI
METODOLOGIA SAPIENS
COS'E' SAPIENS
IL GRUPPO
LE ORIGINI
CAPIRE COME CAPIRLO
A CHI È MIRATO?
IL SISTEMA DA COMPRENDERE
I PRINCIPI
METODI
Metodo lessicale, semantico e concettuale
METODO LESSICO, SEMANTICO E CONCETTUALE
Metodo di classificazione
METODO DI CLASSIFICAZIONE
Metodo comparativo
METODO COMPARATIVO
Metodo sistemico
METODO SISTEMICO
Metodo storico
METODO STORICO
CONNESSIONI TRA METODI
REFERENCIAS